31a Conferenza europea dei servizi sociali

Promozione dei servizi sociali

Il ruolo della tecnologia nel promuovere l'autonomia e l'inclusione

Malmö, 14-16 giugno 2023

REGISTRAZIONE

Tema della conferenza

Accelerare la trasformazione digitale e tecnologica dei servizi sociali da parte di governi, autorità pubbliche e agenzie coinvolte nel loro sviluppo e nella loro erogazione è fondamentale per raggiungere le persone nelle loro case e comunità.

Alla31a Conferenza europea dei servizi sociali (ESSC 2023) discuteremo di come i progressi tecnologici possano contribuire a migliorare l’erogazione dei servizi sociali semplificando l’accesso e la condivisione delle informazioni, migliorando il coordinamento tra i servizi, incoraggiando l’intervento precoce, sostenendo il processo decisionale e promuovendo l’autonomia e la scelta delle persone.

La conferenza metterà in evidenza la ricerca e la pratica sull’innovazione nei servizi sociali attraverso la tecnologia; gli sviluppi informatici per l’inclusione sociale, l’accessibilità o l’autonomia; i miglioramenti organizzativi e della forza lavoro o la gestione dei dati per il processo decisionale.

Come registrarsi

Unitevi a noi per discutere delle ultime innovazioni nelle politiche di assistenza sociale e per condividere le vostre esperienze nel fornire assistenza alle comunità vulnerabili.

Come contribuire

Candidatevi ora per condividere le vostre esperienze di utilizzo della tecnologia nella pianificazione, progettazione, erogazione e valutazione dei servizi sociali.

BECOME OUR PARTNER

Working on digitalisation and technology for social services? Supporting public authorities in their digitalisation journey? Have projects and/or solutions to improve the quality of social service delivery? If you answer Yes to any of these questions, we want to hear from you. Get in touch!

BECOME AN exhibitor

We are opening the conference space to public authorities, universities or professional associations who wish to book a stand to present themselves to delegates at the conference. Do you want to find out more? Get in touch!

 

SUPPORTING DECISION-MAKING AND SYSTEM TRANSFORMATION

Public social services are facing a significant number of challenges in relation to increasing social demands and expectations. Digital and technology innovation are key in supporting public authorities to undertake large transformation programmes leading to organisational change impacting administrations, professionals and people using social services.

DIGITAL AND TECHNOLOGY INNOVATION IN CHILDREN AND YOUNG PEOPLE’S SOCIAL SERVICES

How has digitalisation impacted support for children and young people?  What are the main areas of focus for social services?

Relatori principali

CEO of the European Social Network
Expert Digital Health and Director Connected Society – RISE Research Institutes of Sweden
Senior Specialist, Finnish Institute for Health and Welfare
Principal lecturer in public health and Director of health research, University of Bedfordshire
Chair of the European Social Network
EGOV Adviser at the United Nations University, Operating Unit for Policy-Driven Electronic Governance

I nostri partner

Sede della conferenza

Registrati per ricevere gli aggiornamenti

Iscriviti qui per ricevere gli aggiornamenti sulla conferenza direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Download the European Social Network Events App

La Conferenza europea dei servizi sociali 2023 si sforza di essere un evento pienamente equo, inclusivo, sostenibile e accessibile. La pianificazione di ogni aspetto della conferenza è in linea con le linee guida per un evento equo, come stabilito dalla città di Malmö, che aderisce anche alla legge svedese sulla discriminazione che, tra le altre cose, impone determinati requisiti per l’accessibilità e specifica la protezione basata su una serie di caratteristiche e forme di discriminazione riconosciute. Il principio fondamentale di queste linee guida è che ogni persona ha pari dignità e diritti, e quindi ogni persona dovrebbe avere pari opportunità di raggiungere il proprio potenziale umano. Sono state fatte delle considerazioni chiave per garantire la sostenibilità di ESSC 2023. Tra questi, la scelta di una sede con certificazione LEED, la riduzione al minimo dei rifiuti, in particolare di quelli alimentari, e la promozione dell’uso dei trasporti pubblici, ove possibile.