Forum sui progetti tecnologici
- 25/06/2025 09:15-09:45
Serie di brevi presentazioni stile “elevator-pitch” su progetti legati al tema della conferenza. I delegati sono invitati a seguire le presentazioni con i relatori durante le pause di networking. Questa sessione è aperta a tutti i delegati.
Sala: The Large Hall
Moderatore: Jane Dudman, Giornalista freelance & Organizzatore di eventi, Regno Unito
Lingue di interpretazione: Inglese, Francese, Tedesco, Italiano, Spagnolo
Forum sui progetti tecnologici
Quadro delle competenze digitali degli operatori dei servizi sociali
Poiché le tecnologie digitali stanno rimodellando l’erogazione dei servizi sociali, questo progetto mira a fornire ai professionisti dei servizi sociali un quadro di riferimento che definisca le competenze digitali di cui hanno bisogno per continuare a fornire un’assistenza mista di qualità, in cui si combinano contatti presenzialifaccia a faccia e digitali.
Identificando le competenze e gli atteggiamenti necessari per adattarsi agli sviluppi digitali attuali e futuri, questo quadro dovrebbe migliorare le assunzioni, lo sviluppo professionale e la formazione e sostenere lo sviluppo di politiche nel settore sociale.
Lingua di presentazione: Inglese
Presentatrice:
- Jana Verplancke, Ricercatrice, Università di Scienze Applicate di Artevelde, Belgio
E-friend migliora la qualità della vita delle persone con disabilità intellettiva
Questo progetto prevede la progettazione di un robot in grado di rispondere alle diverse esigenze delle persone con disabilità intellettiva nella vita quotidiana. Attraverso lo schermo di un tablet e l’interfaccia vocale, il robot facilita l’accesso delle persone ai contenuti digitali e all’intrattenimento, come musica, video, giochi e comunicazione con i familiari e la comunità.
Oltre all’inclusione digitale, questa soluzione tecnologica innovativa promuove anche l’inclusione sociale e il sostegno emotivo, facilitando le amicizie e fornendo risorse per alleviare lo stress e le conversazioni terapeutiche. L’obiettivo finale di questo robot è migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità intellettiva, prevenire la solitudine, promuovere gli interessi e l’espressione di sé e rafforzare l’autonomia.
Una volta completata la fase di progettazione, il robot sarà testato con un numero limitato di persone, con l’obiettivo di estenderlo successivamente a tutte le persone con disabilità attualmente supportate dal Centro.
Lingua di presentazione: Inglese
Presentatore:
- Slavko Bolčević, Direttore del Centro per la cura e il lavoro di Tončke Hočevar, Slovenia.
Teleassistenza in movimento per le persone affette da demenza
“Telecare on the Move” affronta le sfide che devono affrontare gli adulti di oltre 60 anni a cui è stata diagnosticata la demenza e che rischiano di perdersi.
Questa iniziativa fornisce agli anziani un localizzatore GPS SOS gratuito che funziona sia in ambienti chiusi che all’aperto e che possono indossare come portachiavi o ciondolo per comunicare con i loro assistenti, parenti o un call center. Inoltre, questo dispositivo consente agli assistenti o ai parenti di stabilire l’esatta posizione geografica dell’anziano e di essere avvisati se l’anziano va oltre la georeferenziazione GPS impostata. Il dispositivo invia anche avvisi automatici ai parenti o al call center in caso di cadute.
Questo progetto consente agli anziani affetti da demenza di continuare a vivere nelle proprie case e comunità, aumentando il senso di sicurezza e tranquillità dei familiari.
Lingua di presentazione: Inglese
Presentatore:
- Renzo De Gabriele, Amministratore delegato, Invecchiamento attivo e assistenza comunitaria, Malta